Percorso pagina:


Settore Monumentale

Dal 3 novembre 2023 riapre il Vestibolo e il Salone di Michelangelo

 

Orari

lunedì-venerdì, orario 10.00 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00, sabato, domenica e festivi chiuso).

 

Servizio di biglietteria on site:

lunedì-venerdì, orario 10.00 – 13.00, da remoto sul sito Vivaticket o per telefono al numero  342 0538090  (anche WhatsApp)

Biglietto intero € 5,00

gratuito per tutte le categorie previste dal Ministero della Cultura per i musei e i luoghi della cultura statali ai sensi dell’art. 3 del DM 11 dicembre 1997 n. 507 e ss.mm.ii.

Prenotazione obbligatoria per gruppi scolastici accompagnati dai loro insegnanti e per gruppi superiori alle 10 persone scrivendo a: didattica@operadarte.net

 

Visite accompagnate

Su prenotazione scrivendo a: didattica@operadarte.net

durante gli orari di apertura e nei pomeriggi del giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 17 per gruppi non superiori alle 25 persone.

Biglietto intero € 9,00, gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni non compiuti accompagnati da due adulti paganti.


In questa sezione si possono cercare le informazioni sulla parte monumentale della biblioteca:


Chiostro

Chiostro

Il chiostro principale della Basilica di S. Lorenzo – detto dei Canonici – risale all’ultima fase della ristrutturazione quattrocentesca del complesso Laurenziano voluta dalla famiglia de’ Medici. La chiesa, ufficiata da Canonici e dedicata al martire Lorenzo, è di antica fondazione e fu consacrata da s. Ambrogio nel 393. Nel 1418 il Capitolo del Canonici chiese di restaurare ed ampliare la Basilica affidando il progetto a Filippo Brunelleschi. I lavori iniziarono nel 1419/1420 e furono portati avanti dopo la morte del maestro (1446), dal suo allievo Antonio Manetti Ciaccheri al quale si deve la costruzione del chiostro a doppio loggiato, con arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravato nel piano superiore (1457-1460). Sulla parete destra del portico d’ingresso si trova una Madonna col Bambino in stucco scolpita alla maniera di Desiderio da Settignano, con cornice in terracotta invetriata e datata 1513. Sullo stesso lato si scorgono numerose lapidi tra le quali è degna di nota quella voluta da Anna Maria Ludovica de’ Medici, a ricordo dei lavori di consolidamento della Basilica del 1742. Nell’angolo in fondo è l’accesso al chiostro superiore dove si trova la Biblioteca Medicea Laurenziana. A fianco, in una nicchia, la statua marmorea del Vescovo di Como Paolo Giovio (1483-1552), storico e collezionista, opera di Francesco da Sangallo, del 1560. Proseguendo lungo questo secondo portico troviamo il portone d’accesso alla cripta che conserva le tombe di Cosimo de’Medici il Vecchio e dello scultore Donatello. Più avanti, una porta timpanata, introduce alla Cappella del Capitolo dei Canonici con stalli lignei intagliati di foggia tardo quattrocentesca.

Vestibolo

Vestibolo

L’ambiente, detto Ricetto o Vestibolo, costituisce l’ingresso all’antica Sala di lettura della Biblioteca Medicea Laurenziana che trae origine dalla ricca collezione privata di manoscritti che Cosimo il Vecchio (1389-1464) aveva iniziato a raccogliere nel palazzo di famiglia, col contributo dei più insigni umanisti del tempo. La raccolta raggiunse il massimo splendore con Lorenzo il Magnifico (1449-1492) e la sua idea di costruire una biblioteca pubblica si concretizzò con il nipote Giulio (1478-1534), divenuto papa col nome di Clemente VII (1523). Il progetto fu affidato a Michelangelo Buonarroti (1475-1564). I lavori iniziarono nel 1524 e furono portati avanti fino al 1534, anno della partenza di Michelangelo da Firenze e della morte dell’illustre committente. Ripresa e terminata sotto il ducato di Cosimo I (1519-1574), la Biblioteca venne aperta al pubblico nel 1571. Il Vestibolo si caratterizza per la verticalità delle pareti, spartite in tre ordini con doppie colonne incassate nel muro, mensole a voluta, finestre edicola timpanate e incorniciate da lesene insolitamente rastremate verso il basso. La scalinata, originariamente pensata da Michelangelo in legno di noce, fu eseguita in pietra serena nel 1559 da Bartolomeo Ammannati su un modello dello stesso Buonarroti. Di grande originalità, presenta una struttura a pontile ed una forma tripartita, con rampa centrale a gradini ellittici. L’ambiente era concepito come un preludio oscuro alla luce della Sala di lettura, ma rimase incompleto fino agli inizi del ‘900, quando furono terminati i lavori della facciata esterna, con l’apertura di false finestre. Sul soffitto fu sistemato un telo dipinto, opera del bolognese Giacomo Lolli (1857-1931), ad imitazione di quello ligneo della Biblioteca.

Biblioteca di Michelangelo

Sala di lettura

Sala di lettura, sviluppata orizzontalmente a differenza del Vestibolo, è spartita da due file di banchi, chiamati plutei, che avevano la duplice funzione di leggio e di custodia. Questi furono realizzati, a detta di Vasari, dagli intagliatori Giovan Battista del Cinque e Ciapino seguendo i disegni di Michelangelo. Degno di nota è il patrimonio librario che un tempo vi era conservato, unico per pregio filologico e artistico. I manoscritti e gli antichi libri a stampa, sistemati in posizione orizzontale all’interno dei banchi, erano suddivisi a seconda della materia (patristica, astronomia, retorica, filosofia, storia, grammatica, poesia, geografia) e le tabelle lignee poste sul fianco di ogni pluteo riportavano l’elenco dei libri ivi contenuti. Tale disposizione fu conservata fino ai primi anni del ‘900, quando i manoscritti furono trasferiti negli attuali depositi; i libri stampa, invece, furono consegnati alla Biblioteca Magliabechiana (ora Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) nel 1783. Il soffitto in legno di tiglio (1549-1550), fu intagliato da Giovan Battista del Tasso e Antonio di Marco di Giano detto il Carota, sempre sulla base di precedenti disegni michelangioleschi. Il pavimento, in terracotta rossa e bianca, fu realizzato a partire dal 1548 da Santi Buglioni su disegno del Tribolo. La parte centrale intarsiata riflette i motivi ornamentali e le immagini simboliche, presenti anche nel soffitto, allusive alla dinastia medicea.

Vetrata

Vetrate

Realizzate per ultime, le splendide vetrate ripropongono il repertorio decorativo dell’araldica medicea legato alle figure di Clemente VII (1478-1534) e Cosimo I (1519-1574). La raffinata decorazione che unisce motivi a grottesca, armi ed emblemi si deve, probabilmente, a maestranze fiamminghe su disegno di Giorgio Vasari.

Restauro delle vetrate 10 e 11 »  leggi – pdf

 

Tribuna D'Elci

Tribuna D’Elci

Questa rotonda venne edificata nei primi decenni dell’Ottocento per ospitare la collezione donata alla Laurenziana nel 1818 dal patrizio fiorentino Angelo Maria D’Elci (Firenze 1754- Vienna 1824). Letterato e bibliofilo, il conte cominciò a raccogliere prime edizioni a stampa di autori classici fino a mettere insieme una ricca collezione che comprendeva un gran numero di incunaboli (libri a stampa della seconda metà del secolo XV) ed edizioni aldine. I volumi datano dal XV al XIX secolo e sono caratterizzati da vivaci rilegature in pelle rossa per le edizioni del Quattrocento e in verde per quelle dei secoli successivi. D’Elci, infatti, tra gli ultimi anni del Settecento e il primo ventennio dell’Ottocento, provvide a far rilegare tutti i libri della sua collezione secondo i dettami della moda anglo-francese del tempo.Il progetto della sala, detta anche Tribuna D’Elci, fu affidato all’architetto Pasquale Poccianti (1774-1858 ). L’aggiunta del nuovo ambiente di forma circolare, comportò alcune modifiche alla parete destra della Biblioteca: due finestre furono murate, due furono accecate e una venne sostituita dalla porta di ingresso. La Sala, sormontata da una sontuosa cupola a lacunari, ripropone in stile neoclassico i motivi dominanti nell’architettura e nella decorazione della Biblioteca: le colonne, la bicromia delle pareti e il cotto del pavimento. La Tribuna, inaugurata nel 1841, fu utilizzata come sala di lettura sino agli anni Settanta del Novecento. La collezione delciana attualmente è posta in depositi più idonei alla sua conservazione e la sala viene utilizzata per incontri, lezioni, inaugurazioni.



Ministero della Cultura   Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore Link al sito unabibliotecaunlibro Internet Culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane Cultura Italia, un patrimonio da esplorare

Copyright © Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze 2001 – 2021 – Ultimo aggiornamento: 19/04/2021
Scroll Up