Percorso pagina:


Dante e il suo tempo

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine

24 settembre 2021 – 14 gennaio 2022

In occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, con il patrocinio e il contributo del Comitato per le Celebrazioni del Centenario dantesco e il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, la Società Dantesca Italiana ha promosso la realizzazione della mostra Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine.

Nel ricco programma di iniziative del Centenario del 2021, la mostra fiorentina costituisce uno degli appuntamenti più attesi e un evento tradizionale divenuto, nella storia dei Centenari dedicati all’Alighieri, cruciale e distintivo per il progresso degli studi danteschi. Così fu nel secolo scorso, in occasione del precedente centenario della morte (1921), quando la Biblioteca Laurenziana realizzò una mostra ideata dal direttore Guido Biagi e da Enrico Rostagno, all’epoca tesoriere e segretario della Società Dantesca. Allora come oggi, la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Società Dantesca Italiana tornano a collaborare per realizzare insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale e alla Biblioteca Riccardiana un grande evento, allestito nelle tre principali biblioteche pubbliche statali della città.

L’originale percorso espositivo tra manoscritti e antiche edizioni riunisce il patrimonio dantesco delle tre biblioteche e i codici danteschi non conservati a Firenze ma di chiara origine fiorentina, allo scopo di ricostruire la circolazione delle opere di Dante nella sua patria. Per la Commedia, rappresenta l’occasione per compiere un viaggio nella storia della diffusione del poema attraverso i manoscritti confezionati a Firenze dopo la morte di Dante, comprensivi dei primi commenti e delle preziose illustrazioni che segnarono la nascita di un immaginario visivo, fino all’approdo alla stampa. 

Nelle sale della Biblioteca Medicea Laurenziana saranno esposte le testimonianze della tradizione manoscritta delle opere dantesche, con particolare attenzione alle forme di produzione e circolazione della Commedia, che a Firenze conobbe una fortuna straordinaria e immediata subito dopo la morte di Dante. A partire dal testimone integro più antico in nostro possesso, ovvero il celebre Laurenziano Ashburnham 828 (non a caso detto l’“antichissimo”, datato ante 1335), sarà possibile ammirare opere rare e preziosissime, quali un frammento del Detto d’Amore, poemetto scoperto dal filologo Salomone Morpurgo nel 1885 e attribuito a Dante, e i disegni illustrativi della Commedia realizzati nel 1587 dal pittore di origini fiamminghe Giovanni Stradano.

La mostra è curata da Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese e Paolo Pontari.

 

 


Sedi espositive
Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Nazionale Centrale
Biblioteca Riccardiana

Durata
24 settembre 2021 – 14 gennaio 2022

Orario
Visite a ingresso libero.
Lunedì: ore 10,30 e ore 11,15.
Giovedì: ore 10,30 e ore 11,15.
Venerdì: ore 10,30 e ore 11,15.
La durata della visita è di circa 30 minuti.

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 055 2937908, attivo dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
Chiuso martedì, mercoledì, sabato, domenica e festivi.

Accesso alla mostra
I visitatori dovranno presentarsi davanti all’ingresso del Chiostro laurenziano (Piazza San Lorenzo 9) almeno 10 minuti prima dell’orario prenotato, muniti di Green Pass e documento di identità.

  • Durante la visita è obbligatorio:
    – indossare la mascherina
    – rispettare il distanziamento di 2 metri.

Per informazioni: tel. 055 2937911.

Catalogo
Mandragora

Soggetto promotore
Società Dantesca Italiana (Presidente: prof. Marcello Ciccuto)

Soggetti organizzatori
Biblioteca Medicea Laurenziana (Direttrice: dott.ssa Maria Paola Bellini)
Biblioteca Nazionale Centrale (Direttore: dott. Luca Bellingeri)
Biblioteca Riccardiana (Direttrice: dott.ssa Francesca Gallori)

Comitato scientifico
Gabriella Albanese, Paola Allegretti, Zygmunt Barański, Luca Bellingeri, Maria Paola Bellini, Sandro Bertelli, Andrea Bozzi, Julie Brumberg, Theodore J. Cachey, Marcello Ciccuto, Anna Rita Fantoni, Gianfranco Fioravanti, Francesca Gallori, Sonia Gentili, Robert Hollander, Giorgio Inglese, Giuseppe Ledda, Costantino Marmo, Anna Pegoretti, Lino Pertile, Sylvain Piron, Paolo Pontari, Piero Scapecchi, Silvia Scipioni, David Speranzi, Franco Suitner, Michelangelo Zaccarello.


Per i dettagli, gli orari e le modalità di accesso relativi alla mostra nelle altre sedi espositive si raccomanda di verificare sui siti web della Biblioteca Nazionale Centrale e della Biblioteca Riccardiana.



Ministero della Cultura   Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore Link al sito unabibliotecaunlibro Internet Culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane Cultura Italia, un patrimonio da esplorare

Copyright © Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze 2001 – 2021 – Ultimo aggiornamento: 19/04/2021
Scroll Up