Percorso pagina:
(Italiano) Edocēre medicos
Mostra
Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ateneo fiorentino, la Biblioteca Medicea Laurenziana, in collaborazione con la Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze, e con il contributo dei Dipartimenti dell’Area Biomedica, della Scuola di Scienze della Salute Umana e del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, propone una mostra dedicata ad un settore degli studi universitari fiorentini che ha raggiunto negli anni livelli di eccellenza internazionali: la medicina.
Il percorso espositivo, che racconta la storia della formazione medico-chirurgica a Firenze, mette insieme i manoscritti medici della Biblioteca Medicea Laurenziana, alla base della storia degli studi sulle malattie e sulla cura del corpo umano, alcuni dei quali splendidamente miniati, come il Liber medicinalis Almansoris di Rasis del sec. XIV o la Collezione chirurgica di Niceta, manoscritto greco del sec. IX ex-X in, con alcuni dei più significativi libri di medicina provenienti dalla Biblioteca Biomedica. Viene così coperto un arco cronologico che va dalla fondazione dello Studium (1321) alla nascita della Scuola di Chirurgia in Santa Maria Nuova, per arrivare alla fondazione dell’Istituto di Studi Superiori, fino alla istituzione dell’Università, con particolare attenzione al periodo 1924-2024, che annovera tra gli autori dei testi di studio gli stessi professori della facoltà di Medicina di Firenze, a dimostrazione dell’alto livello raggiunto nel campo della ricerca e della pratica didattica. Sono inoltre esposti alcuni reperti provenienti da collezioni pubbliche e private.
Dopo la decisione della Signoria di Firenze di spostare lo Studium fiorentino a Pisa il 19 dicembre 1472, l’educazione medica e chirurgica a Firenze continuò a essere associata all’Ospedale di Santa Maria Nuova, alla Corporazione dell’Arte e al Collegio medico.
Alcuni corsi di formazione in medicina e chirurgia continuarono infatti ad essere offerti presso l’Ospedale di Santa Maria Nuova, inizialmente in modo non formale e poi organizzati in una “Scuola”, che nel 1839 divenne la Scuola di Completamento e Perfezionamento degli Studi Pratici medico-chirurgici, per poi confluire nell’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento, predecessore dell’Università di Firenze.
Da questo contesto evolutivo si originò il patrimonio storico della Biblioteca Biomedica, formatosi intorno ad un primo nucleo di libri raccolto nel 1679 nell’Ospedale di Santa Maria Nuova e poi arricchitosi nei secoli successivi, di cui la mostra offre un’ampia testimonianza con l’esposizione di incunaboli, cinquecentine e testi a stampa, illustrati, che datano fino al secolo XIX.
Il percorso espositivo culmina con il 1924, anno della fondazione dell’Università, mettendo in risalto la figura del suo primo Rettore, Giulio Chiarugi, mentre di altri Maestri che hanno segnato la storia della Facoltà di Medicina e Chirurgia fino agli anni della Riforma Universitaria del 2010, sono raccolte le immagini nello sfogliatore presente in sede. Infine l’apparato multimediale approfondisce tematiche legate alla storia dell’università.
Mostra in breve
Titolo
Edocēre medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze
Sede espositiva
Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo, 9 – Firenze
Durata
22 marzo – 21 giugno 2024
Ingresso mostra incluso nel biglietto di visita del settore monumentale della Biblioteca Medicea Laurenziana (Vestibolo e Salone di Michelangelo).
Orario
dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.30 (ultimo ingresso ore 13.00)
giovedì pomeriggio solo con visite accompagnate dalle 15.00 alle 17.00
chiuso sabato, domenica e festivi;
Biglietto
Visite individuali: € 5.00
gratuito per tutte le categorie previste dal Ministero della Cultura per i musei e i luoghi della cultura
statali ai sensi dell’art. 3 del DM 11 dicembre 1997 n. 507 e ss.mm.ii; gratuito per i dipendenti dell’Università degli Studi di Firenze e per i dipendenti dell’Azienda ospedaliera di Careggi (muniti di tesserino e documento di riconoscimento)
Visite accompagnate: € 9,00
Biglietti acquistabili direttamente in biglietteria oppure in prevendita (+ € 1,00 di prevendita) sul
sito Vivaticket; per prenotare scrivere a: didattica@operadarte.net o telefonare al numero 342 0538090 (anche WhatsApp)
Coordinamento generale
Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Biomedica Università di Firenze
Comitato scientifico
Donatella Lippi, Simona De Lucchi, Francesca Gallori
Presentazione multimediale
Vincenzo Natile, Duccio Vanni, Simone Falteri (OCLC)
Applicazione interattiva a cura del Museo Galileo
Allestimento: Machina S.r.l.
Servizio biglietteria e accoglienza: Opera d’Arte
Catalogo
Angelo Pontecorboli Editore
Galleria immagini

Avicenna, Canon medicinae. BML, Gaddi 24 c.247v

Trotula, Regulae medicinales. BML, Plut.73.37, c. 2r

Collezione chirurgica di Niceta. BML, Plut.74.7, c. 203v

Marsilio Ficino, De triplici vita. BML, Plut. 73.39, c. 4r